» HOTEL IN VALTELLINA
Destinazione

Data check-in
Data check-out


Bormio, Valtellina - Mappa

Valtellina - Montagna Lombardia

Provincia: Sondrio

Sicuramente la più popolosa e la più ampia delle valli alpine italiane, tutelata nella sua bellezza dal Parco Nazionale dello Stelvio e famosa in tutto il mondo per le sue piste da sci, la sua storia, i suoi vini, la sua identità. La Valtellina è più di una valle, più di una comunità.

Valtellina, LombardiaSi chiama Valtellina, perché è la valle di Teglio, la Val Teglina. Ed è ampia, soleggiata, fortemente abitata ed incredibilmente amata da visitatori, abitanti e turisti, che la riempiono di vita in tutti i periodi dell'anno. Prodotti tipici e cultura popolare, grande operosità e corazzate dello sport invernale, fortissima appartenenza di un popolo che ha saputo adattarsi al cambiare dei tempi rimanendo saldo nella propria identità. Queste sono probabilmente le caratteristiche principali della splendida Valtellina.

Valtellina - Cosa vedere, cosa fare

Sci in ValtellinaSe siete amanti dello sci e degli sport invernali, la Valtellina è una sicurezza. Bormio è la regina dello sci in Lombardia, Livigno la sua corona preziosa, Santa Caterina Valfurva e Chiesa in Valmalenco, due ottime e orgogliose damigelle.Non si contano gli itinerari a piedi, i sentieri ed i rifugi della valle, che offre ampie possibilità per il trekking e le escursioni in tutta la sua notevole lunghezza. Si segnalano però due veri paradisi dell'arrampicata: la val Masino, con le sue attrezzatissime palestre in falesia, perfette per chi muove i primi passi, e la valle di Mello, con le sue impegnative ed affascinanti scalate in aderenza e, soprattutto, i suoi boulder, gli immensi blocchi di granito che attirano gli appassionati delle nuove discipline di climbing. Da visitare assolutamente Teglio, la storica capitale della valle oggi sostituita dal capoluogo Sondrio, Grosio e Grosotto, paesini tipici dai centri antichi. Bormio, le sue terme e le pozze d'acqua calda, sono un'occasione ghiotta per il relax dello spirito e del corpo. Il ghiacciaio del Ventina, ai piedi del monte Disgrazia, è il teatro ideale per l'alpinismo ad alta quota

Valtellina - Da mangiare

Banale ma appetitoso, segnalare i pizzoccheri, pasta di grano saraceno e di frumento generosamente condita con tanto burro e formaggio, patate e verze; la bresaola, insaccato tipico della valle ed estremamente goloso; il famoso Bitto, il formaggio in assoluto più rappresentativo. Valtellina vuol dire anche vini pregiatissimi e decisi, dal Sassella all'Inferno, da scoprire ed assaporare lungo i tanti itinerari del vino.

Destinazioni

Case vacanza

Hotel Montagna

Link correlati